Incentivo per il lavoro delle persone con disabilità, le modalità operative

Fornite le indicazioni per l’erogazione del beneficio previsto per enti del terzo settore, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e ONLUS (INPS, messaggio 29 ottobre 2024, n. 3588).

Con il messaggio in commento, l’INPS ha comunicato le modalità operative per l’erogazione dell’incentivo per il lavoro delle persone con disabilità under 35 riservato a enti del Terzo settore, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e ONLUS (articolo 28, comma 1 del D.L. n. 48, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 85/2023).

In particolare, l’incentivo è rivolto ai datori di lavoro privati che assumono persone con disabilità a tempo indeterminato. L’agevolazione consiste in un contributo economico che copre una parte del costo salariale, con l’obiettivo di favorire l’inserimento e il mantenimento nel mercato del lavoro di soggetti con disabilità.

Le domande possono essere presentate fino al 31 ottobre 2024, esclusivamente dai datori di lavoro, direttamente o anche tramite i propri intermediari delegati, autenticandosi con la propria identità digitale. A ogni domanda sarà attribuito un codice identificativo.

Il contributo sarà erogato, nel limite delle risorse disponibili, in un’unica soluzione entro il 31 dicembre 2024, in favore dei soggetti ammessi al beneficio.

Sono previsti controlli a campione almeno sul 10% dei beneficiari, con eventuale revoca del contributo laddove siano rilevate irregolarità.

 

Attività dello Studio

Le attività dello Studio La Commara comprendono il complesso sistema delle attività e obblighi normativi sia per le aziende che per i privati, in un constesto di continuo aggiornamento e

Attività dello Studio

Chi Siamo

Lo studio associato La Commara, fondato nel 1988, opera in tutto il territorio nazionale con sede a San Giuseppe Vesuviano (Na) e dal 2012 anche nel Comune di Brugherio (MB). Grazie alla

LA-COMMARA-chi-siamo-2